FREE DOWNLOAD
  • Home
  • We are
  • We do
    • Strategy & Consulting
    • Communication & Design
    • Inbound Marketing
    • Performance
  • Works
  • HubSpot
  • IDA
  • Blog
  • Contact us

Gli obiettivi dell’adozione dell’AI in azienda

di William Sbarzaglia del 13 maggio 2025
Performance & Technology

Molto più che imparare a usare i tool

Quando si parla di Intelligenza Artificiale in azienda, il pensiero comune si focalizza sull’utilizzo degli strumenti: ChatGPT, Copilot, Midjourney, Claude,… generatori di immagini, analizzatori di testi, strumenti di automazione.
Spesso si associa la formazione a un’attività pratica su come scrivere prompt efficaci, generare contenuti, migliorare il lavoro quotidiano.

Ma adottare davvero l’AI in azienda è un’altra cosa.
È un processo strategico che tocca cultura, mindset, organizzazione e – soprattutto – obiettivi misurabili.

Oltre la formazione tecnica: un percorso di adozione

Integra Solutions propone un approccio strutturato per accompagnare le aziende nell’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale.
Il percorso parte da un’analisi dello stato attuale e della percezione interna dell’AI, prosegue con interviste qualitative e coinvolgimento dei team, e si traduce in workshop pratici, sperimentazioni guidate e piani di adozione verticali.

Durante le attività emerge sempre una domanda cruciale:
Perché adottare l’AI in azienda?
E subito dopo: Come misuriamo il valore che porta?

È facile citare benefici come:

  • Risparmio di tempo
  • Maggiore efficienza
  • Miglioramento della qualità
  • Riduzione dei costi

Ma il vero obiettivo strategico è ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Un vantaggio che nasce dalla capacità dell’azienda di integrare l’AI nei propri processi in modo coerente, progettato e misurabile.

La roadmap dell’adozione: il metodo AI for Real

Per rispondere a queste sfide, Integra Solutions ha definito un modello operativo articolato in cinque fasi:

1. Assessment

La fase iniziale prevede la misurazione del livello attuale di adozione, attraverso strumenti come l’Adoption Score, utile per fissare una baseline su cui valutare l’impatto dell’intervento.

2. Set della cultura

Si lavora sul mindset interno, generando interesse, coinvolgimento e consapevolezza. Il cambiamento non si impone: si costruisce, creando una cultura dell’AI condivisa.

3. Definizione dei processi

In questa fase si individuano i processi e le attività quotidiane che possono essere migliorati grazie all’intelligenza artificiale. Si inizia a “progettare” l’AI dove serve davvero.

4. Principi di Prompt Design

Le persone imparano a interagire in modo efficace con chatbot generativi, capendo come comunicare con l’AI per ottenere risposte utili, veloci e affidabili.

5. Piano di implementazione

Infine, si definisce un piano operativo per l’adozione verticale nei team, con supporto strategico e consulenza dedicata. Dalla teoria all’impatto reale.

 

L’importanza della misurazione

Un cambiamento efficace si misura. E il primo passo è chiedersi:

L’azienda sta già misurando le performance?

Se esistono KPI o OKR già strutturati, questi diventano la base per valutare il valore aggiunto dell’AI.
Altrimenti, è necessario partire con un assessment, per costruire una baseline affidabile da confrontare nel tempo.

Misurare l’effetto dell’adozione significa:

  • Valutare il risparmio di tempo generato
  • Monitorare la qualità del lavoro prodotto
  • Misurare il tasso di utilizzo reale dell’AI nei team
  • Rilevare il livello di soddisfazione delle persone coinvolte

Solo così si passa dalla sperimentazione all’adozione diffusa.
Dall’entusiasmo iniziale, al cambiamento organizzativo concreto.

La roadmap dell’adozione_ il metodo Integra - visual selection (2)

In sintesi

Adottare l’AI non è una questione di tool, ma di strategia.
Serve metodo, coinvolgimento e una visione misurabile.

Con il giusto approccio, l’AI diventa molto più di un supporto operativo.
Diventa un acceleratore di competitività, cultura e consapevolezza.



Condividi su:
Share this blog post on Facebook Share this blog post on LinkedIn
Torna al Blog

Articoli correlati

Come potenziare la comunicazione con WhatsApp Business, utilizzando una piattaforma professionale, integrata e All in One

Comunicazione istantanea, professionale e personalizzata: il nuovo standard per aziende e...

by Valentina Gavelli

ADworld Experience 2024: innovazioni e tendenze nel PPC

Il 17 e 18 ottobre, Bologna ha accolto l’ADworld Experience, evento di punta per il PPC e la CRO....

by Antonio Leone

Fare ADV su Spotify

Nel mondo digitale odierno, l'advertising su Spotify rappresenta un'opportunità unica per le marche...

by Antonio Leone
logo-bianco

Integra Solutions srl sb

Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Twitter Follow us on LinkedIn

Affiliata alle principali
Associazioni Professionali del Settore

LOGO_associata-UNA
logo_ferpi_2024
LOGO_ODG_NEW

Il nostro progetto per il territorio

Manifesto AI

rdv-blog
ai
  • We are
  • We do
  • Works
  • HubSpot
  • IDA
  • Free download
  • Newsletter
  • Blog
  • Lavora con noi

© 2000 - 2025 Tutti i diritti riservati
Integra Solutions Srl Società Benefit | P. IVA 03164120408 | Privacy Policy | Cookie Policy