Food e social media management: 7 consigli fondamentali per una presenza efficace e… ingaggiante
Se lavori nel mondo del food e hai un profilo Facebook o Instagram, oppure navighi ogni tanto su YouTube, ti sarà capitato spesso di imbatterti in contenuti legati al tuo settore: lanci di nuovi prodotti, ma anche immagini di piatti pronti per essere gustati oppure ricette e tutorial per affrontare il mondo della cucina. Il cibo, insomma, è sempre più social: una realtà di cui non si può non...
Prodotti alimentari online: come i social aiutano a vendere
Il cibo da sempre è al centro di un’esperienza collettiva, rappresenta un momento di aggregazione in cui si parla e ci si confronta, un’occasione di socialità. Era vero nell’antichità, come ci testimoniano prima gli antichi greci e poi i romani; ed era vero in epoca moderna, quando la tecnologia e la modernità con le sue innovazioni hanno cominciato a imporre ritmi ed abitudini diversi alle...
Social media management per il mondo del food: la strategia di Integra Solutions
Come abbiamo visto, il rapporto tra cibo e canali social è estremamente stretto: lo testimoniano, anche ad un occhio meno attento, le tante immagini di piatti che quotidianamente troviamo scorrendo i nostri feed su Facebook o Instagram. Ecco perché per le aziende del settore è importante essere presenti su questi canali: altrettanto fondamentale, però, è farlo in maniera appropriata.
Pubblicità su Google o Facebook, cosa è meglio nel settore food? Un esempio di successo
Hai un ecommerce ma i dati di vendita non ti soddisfano? Credi che il tuo sito o i tuoi prodotti non siano conosciuti a sufficienza dagli utenti della rete? Diversi sono gli strumenti per promuoversi online; spesso però è difficile individuare quello giusto e, di conseguenza, allocare bene il proprio budget per gli investimenti in online advertising.
L’OMS ultimamente è ricorsa spesso al termine “infodemic”, parola formata da information+epidemic che è quindi una metaforica “epidemia” di informazioni false o fuorvianti che si propagano con il diffondersi su larga scala di una malattia infettiva.Alimentate dalla proliferazione di pseudo-esperti che aumentano confusione, ansia e panico, si diffondono rapidamente grazie ai social e altri mezzi...
Inutile girarci intorno: chi detta la regole di Facebook oggi è l’algoritmo, il calcolo che “decide” i contenuti visualizzati nel feed notizie di profili e pagine e che, con incessanti modifiche, continua ad avere un impatto significativo sulla visibilità dei brand nella piattaforma. I dati parlano chiaro: la reach organica dei post oscilla tra l’1 e il 6% della fanbase di una pagina. Non solo:...