Molto più che imparare a usare i tool
Quando si parla di Intelligenza Artificiale in azienda, il pensiero comune si focalizza sull’utilizzo degli strumenti: ChatGPT, Copilot, Midjourney, Claude,… generatori di immagini, analizzatori di testi, strumenti di automazione.
Spesso si associa la formazione a un’attività pratica su come scrivere prompt efficaci, generare contenuti, migliorare il lavoro quotidiano.
Ma adottare davvero l’AI in azienda è un’altra cosa.
È un processo strategico che tocca cultura, mindset, organizzazione e – soprattutto – obiettivi misurabili.
Integra Solutions propone un approccio strutturato per accompagnare le aziende nell’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale.
Il percorso parte da un’analisi dello stato attuale e della percezione interna dell’AI, prosegue con interviste qualitative e coinvolgimento dei team, e si traduce in workshop pratici, sperimentazioni guidate e piani di adozione verticali.
Durante le attività emerge sempre una domanda cruciale:
Perché adottare l’AI in azienda?
E subito dopo: Come misuriamo il valore che porta?
È facile citare benefici come:
Ma il vero obiettivo strategico è ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Un vantaggio che nasce dalla capacità dell’azienda di integrare l’AI nei propri processi in modo coerente, progettato e misurabile.
Per rispondere a queste sfide, Integra Solutions ha definito un modello operativo articolato in cinque fasi:
1. Assessment
La fase iniziale prevede la misurazione del livello attuale di adozione, attraverso strumenti come l’Adoption Score, utile per fissare una baseline su cui valutare l’impatto dell’intervento.
2. Set della cultura
Si lavora sul mindset interno, generando interesse, coinvolgimento e consapevolezza. Il cambiamento non si impone: si costruisce, creando una cultura dell’AI condivisa.
3. Definizione dei processi
In questa fase si individuano i processi e le attività quotidiane che possono essere migliorati grazie all’intelligenza artificiale. Si inizia a “progettare” l’AI dove serve davvero.
4. Principi di Prompt Design
Le persone imparano a interagire in modo efficace con chatbot generativi, capendo come comunicare con l’AI per ottenere risposte utili, veloci e affidabili.
5. Piano di implementazione
Infine, si definisce un piano operativo per l’adozione verticale nei team, con supporto strategico e consulenza dedicata. Dalla teoria all’impatto reale.
L’importanza della misurazione
Un cambiamento efficace si misura. E il primo passo è chiedersi:
L’azienda sta già misurando le performance?
Se esistono KPI o OKR già strutturati, questi diventano la base per valutare il valore aggiunto dell’AI.
Altrimenti, è necessario partire con un assessment, per costruire una baseline affidabile da confrontare nel tempo.
Misurare l’effetto dell’adozione significa:
Solo così si passa dalla sperimentazione all’adozione diffusa.
Dall’entusiasmo iniziale, al cambiamento organizzativo concreto.
In sintesi
Adottare l’AI non è una questione di tool, ma di strategia.
Serve metodo, coinvolgimento e una visione misurabile.
Con il giusto approccio, l’AI diventa molto più di un supporto operativo.
Diventa un acceleratore di competitività, cultura e consapevolezza.