FREE DOWNLOAD
  • Home
  • We are
  • We do
    • Strategy & Consulting
    • Communication & Design
    • Inbound Marketing
    • Performance
  • Works
  • HubSpot
  • IDA
  • Blog
  • Contact us

Sky ADS ha reso il marketing a portata di PMI

di Elisa De Portu del 28 aprile 2021
Performance & Technology

Integrazione, trasparenza e velocità: con queste tre parole-chiave potremmo descrivere la nuova piattaforma Advertising Manager di Sky. Presidiando un mercato valutato più di un miliardo annuo, Sky ADS è oggi uno strumento d’avanguardia per le aziende che intendono promuoversi in maniera innovativa e strategica. Si tratta di un prodotto di proximity marketing pensato per guidare il cliente nella pianificazione di adv su contenuti premium trasmessi in esclusiva su Sky Go, Sky on demand e sul Digital out-of-home.

Come funziona Sky Advertising Manager

Lanciata ad Ottobre 2020, la nuova piattaforma di advertising digitale multicanale di Sky permette di pianificare e mettere in atto le proprie campagne sul portafoglio gestito da Sky in maniera completamente automatizzata e semplice da usare.
La piattaforma permette di selezionare i contenuti, i canali e l’audience desiderati in base al proprio target e budget. Inoltre, Sky Advertising Manager permette di pianificare le proprie campagne sulle numerose properties di Sky Media per target e gruppi specifici: uomini, donne, calcio, sport, lifestyle, età, news ecc.

Una innovazione che potrebbe far rinascere l'industria pubblicitaria televisiva, che ha subito nell'ultimo periodo un calo considerevole: non più quindi una pubblicità “di massa”, ma personalizzata e mirata verso specifici target e cluster, differenziati anche su base geografica.

I vantaggi

Schermata 2021-04-27 alle 13.59.12

  • La possibilità di pianificare per obiettivi, grazie a un algoritmo proprietario.
  • Visibilità, perché oltre a selezionare il pubblico target, si può scegliere il contenuto dove pianificare la propria comunicazione.
  • Trasparenza: controllo in real time e statistiche dettagliate sull’andamento e l’efficacia delle campagne.

Con questa nuova risorsa, anche Sky prende apertamente posizione sull’importanza di una progettazione che sia sempre più targetizzata. Già oggi, infatti, la pubblicità non è più semplicemente mirata, ma indirizzata a specifici cluster di persone, anche grazie alla condivisione di dati con piattaforme quali Google e Facebook.

Tipologie di ADV e possibilità di Targeting

La piattaforma della media company londinese mette a disposizione diverse tipologie di campagne. Tra queste, le più innovative sono sicuramente le categorie di addressable tv e mobile hyperlocal.

Addressable TV
Prevede la possibilità di erogare la pubblicità in formato Lanner durante la messa in onda di un programma televisivo: così facendo, il contenuto pubblicitario viene proiettato sullo schermo in un momento di attenzione massima per lo spettatore, ma senza interferire con la visione del programma.
La creatività ha una permanenza sullo schermo di 20” prima di scomparire e senza possibilità di essere chiusa dall’utente.

Tramite questo metodo di pianificazione, la pubblicità girerà sulle Smart TV dotate di connessione internet e verrà erogata sui due canali Sky presenti sul digitale terrestre (TV8 e Cielo) durante la messa in onda dei programmi.
Come detto precedentemente, il banner pubblicitario non è skippabile, e per il momento è solo statico, per cui non prevede l'inserimento di una cta con collegamento a un sito esterno, per permettere all'utente di interagire o approfondire il contenuto dell'inserzionista. 
La pianificazione può essere a livello nazionale, scegliendo tra Nord Italia, Centro o Sud Italia: una segmentazione per Regione o Provincia sarà disponibile solamente nei prossimi mesi. 
Una campagna Addressable TV ha una durata minima di 7 giorni ed una durata massima di 30. L'inserzionista può scegliere di pianificare esclusivamente su 2 categorie di contenuti: cinema (Cielo) e intrattenimento (TV8).

Schermata 2021-04-27 alle 14.23.12

Digital Video e Display Banner
Questa tipologia di advertising consente di pianificare campagne di video preroll sui network digital di Sky e sui siti Premium che ospitano i contenuti esclusivi di sky, distribuiti attraverso la piattaforma del FluidContent. Il formato supportato per questo tipo di campagna è il video pre-roll skippabile. Esso sarà seguito da un contenuto Premium di Sky, al fine di valorizzare al massimo l’impatto pubblicitario.
Nonostante il formato sarà sempre skippabile, Sky afferma di assicurare ugualmente il raggiungimento del VTR selezionato durante l’impostazione della campagna.

Attualmente non è possibile selezionare manualmente i singoli siti Web su cui far apparire la propria pubblicità, nè selezionare singolarmente i device su cui veicolarla. Quest’ultima opzione, tuttavia, sarà implementata successivamente. La profilazione degli utenti può essere segmentata per interessi; le aree tematiche a disposizione sono: sport, news, entertainment, donna.

Mobile Hyperlocal
Sky ADS è progettata anche per pianificare campagne di mobile adv: in questo modo, diventa possibile veicolare una campagna pubblicitaria direttamente sugli smartphone di chi si trova nelle vicinanze di uno o più luoghi di interesse predefiniti (un punto vendita, lo store di un competitor…).
La pubblicità verrà visualizzata dagli utenti, in prossimità del punto vendita, dal proprio smartphone con la geolocalizzazione attivata mentre utilizzano una delle oltre 9.000 app dove Sky eroga pubblicità.

Allo stesso modo, verrà visualizzata mentre navigano su Facebook o svolgono una ricerca su Google inserendo parole chiave correlate.

La diffusione via App avviene tramite l’erogazione di banner pubblicitari su un network di oltre 9.000 app gratuite a tema meteo, news e sport, shopping, health, fitness e altro.
Di fondamentale importanza, nella pianificazione hyperlocal, sarà il monitoraggio dei KPI quali utenti unici, impression, impression interstitial e click.

A differenza della pianificazione display video, nella pianificazione hyperlocal non è possibile segmentare gli utenti per interessi, oltre che per genere. La motivazione sta nel fatto che inserire ulteriori profilazioni ridurrebbe il bacino di utenze potenziale ed andrebbe a ridurre l’efficacia della campagna, particolarmente adatta per aziende che vogliono promuovere punti vendita fisici.

Vuoi parlarci del tuo progetto? Contatta i nostri specialisti!

 

Condividi su:
Share this blog post on Facebook Share this blog post on LinkedIn
Torna al Blog

Articoli correlati

Gli obiettivi dell’adozione dell’AI in azienda

Molto più che imparare a usare i tool

Quando si parla di Intelligenza Artificiale in azienda, il...

by William Sbarzaglia

Come potenziare la comunicazione con WhatsApp Business, utilizzando una piattaforma professionale, integrata e All in One

Comunicazione istantanea, professionale e personalizzata: il nuovo standard per aziende e...

by Valentina Gavelli

ADworld Experience 2024: innovazioni e tendenze nel PPC

Il 17 e 18 ottobre, Bologna ha accolto l’ADworld Experience, evento di punta per il PPC e la CRO....

by Antonio Leone
logo-bianco

Integra Solutions srl sb

Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Twitter Follow us on LinkedIn

Affiliata alle principali
Associazioni Professionali del Settore

LOGO_associata-UNA
logo_ferpi_2024
LOGO_ODG_NEW

Il nostro progetto per il territorio

Manifesto AI

rdv-blog
ai
  • We are
  • We do
  • Works
  • HubSpot
  • IDA
  • Free download
  • Newsletter
  • Blog
  • Lavora con noi

© 2000 - 2025 Tutti i diritti riservati
Integra Solutions Srl Società Benefit | P. IVA 03164120408 | Privacy Policy | Cookie Policy